Ricerca:
SPARTITI, LIBRI DI MUSICA
    SPARTITI NOVITA'
    SPARTITI GRUPPI e PERSONALITA'
    SPARTITI ACUSTICA
    SPARTITI ACCORDATURE APERTE
    SPARTITI OPER TUNINGS/BOTTLENEK
    SPARTITI BLUES
    SPARTITI COUNTRY BLUES
    SPARTITI CLASSICA
    SPARTITI CLASSICA e...
    SPARTITI NATALE/SACRA
    SPARTITI NEO-CLASSICO
    SPARTITI FLAMENCO
    SPARTITI LATIN
    SPARTITI COUNTRY / BLUEGRASS
    SPARTITI BANJO, MANDOLINO e...
    SPARTITI BASI '50
    SPARTITI BASI '60
    SPARTITI BASI '70
    SPARTITI BASI '80
    SPARTITI BASI '90
    SPARTITI BASI '00
    SPARTITI BASI BLUES
    SPARTITI BASI COUNTRY
    SPARTITI BASI JAZZ
    SPARTITI JAZZ
    SPARTITI JAZZ METODI
    SPARTITI GYPSY JAZZ, SWING, MANOUCHE
    SPARTITI METODI PER CHITARRA
    SPARTITI PIANO E TASTIERE
    SPARTITI ROCK 'N' ROLL
    SPARTITI RHYTHM and BLUES, SOUL, DISCO, FUNK
    SPARTITI RACCOLTE '70
    SPARTITI RACCOLTE '80
    SPARTITI RACCOLTE '90
    SPARTITI RACCOLTE '00
    SPARTITI RACCOLTE FILM/TV
    SPARTITI SOLOING SCALE MODI ARPEGGI
    SPARTITI ARMONIA, ACCORDI
    SPARTITI DI TECNICA
    SPARTITI TECNICA TAPPING
    LIBRI DI ELETTRONICA
    LIBRO DI AMPLIFICAZIONE E IL SETUP
    LIBRI SUL SUONO E GLI EFFETTI
    LIBRI DI LIUTERIA
    MONOGRAFIE, BIOGRAFIE DI CHITARRISTI
    SPARTITI METODI PER BASSO
    SPARTITI METODI PER BATTERIA
    SPARTITI METODI PER ARMONICA
    LETTERATURA
VIDEO/DVD
CHITARRA FLAMENCO, CLASSICA, ACCESSORI
SPARTITI JAZZ METODI

 
 

 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 

 2503 A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 2. William Leavitt. Berklee Press. Libro e CD



Euro 29,99


 
Quantità Metti nel carrello

 
A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 2. William Leavitt. senza Tablature. In italiano con CD

Questo libro è la continuazione del I volume. La maggior parte della terminologia e delle tecniche rappresenta una diretta evoluzione del materiale presentato nel primo. Anche qui tutta la musica è originale ed è stata creata specificatamente per presentare e perfezionare ogni lezione.

È importante che il seguente materiale di studio venga affrontato nell'ordine in cui è presentato. L'indice a pagina 118 ha una pura finalità di riferimento e sarà utile per il ripasso o per lo studio mirato su tecniche specifiche.

Questo libro è la continuazione del I Volume del "MetodoModerno per chitarra". La maggior parte della terminologia e delle tecniche rappresenta una diretta evoluzione del materiale presentato in quello. Per esempio, con lo studio della scala in C maggiore in cinque Posizioni si percorre tutta la tastiera, e ciò grazie alla connessione delle quattro formule fondamentali di diteggiatura (tipi l, 2, 3, 4) e una derivata (tipo lA) cheè auspicabile siano state assimilate nel primo libro (la successione dei tipi di diteggiatura può variare da Posizione a Posizione lungo il manico, a seconda della tonalità). Si studi tutto il materiale nell'ordine presentato poiché ho cercato, per quanto possibile, di correlare tutte le novità tecniche (pratiche e teoriche) a cose già precedentemente imparate. Anche qui tutta la musica è originale edè stata creata specificamente per presentare e perfezionare ogni lezione. Voglioavvertire che le pagine riservate alla teoria non mirano a sostituire uno studio serio di questa materia sotto la guida di un insegnante competente, ma solo a stimolare lo studente più curioso e forse a gettare qualche raggio di luce nei misteriosi meandri della musica per i chitarristi in generale. Comeprima, buona fortuna e buon divertimento.

William G. Leavitt "Nei paesi di lingua anglosassone sono in uso sigle diverse dalle nostre per designare gli accordi. Potrà tornare utile conoscerne l'equivalenza:
A = La
B = Si
C = Do
D = Re
E = Mi
F = Fa
G = Sol
Per le varie specificazioni non vi sono differenze degne di nota.
Esempio: C7dim Fm6 = D07dim Fam6
B5+ = Si5+
D9 = Re9 etc."

Teoria - Relazioni Scala/Accordo per IMPROVVISARE)
Accade raramente che una canzone rimanga armonicamente diatonica dall'inizio alla fine. Ogni accordo non conforme alle strutture diatoniche è in realtà una modulazione ad un'altra tonalità (o scala) per il tempo della sua durata. Talvolta, una serie di accordi non diatonici modifica completamente la tonalità per un certo tempo. È questa la ragione per la quale in alcuni discorsi che seguiranno sui rapporti scala/accordo, verranno fatti riferimenti alla "tonalità del momento". Poiché solitamente la melodia rimane pressoché diatonica lungo tutta una canzone, l'orecchio, quasi sempre, desidera il ritorno alla tonalità originale. Inoltre, si ricordi che "l'orecchio ha memoria ma non ha occhi", perciò il suono di ciò che si è già udito ha una certa influenza sul senso di appartenenza di taluni accordi a determinate scale in situazioni particolari (anche se ciò che sta suonando non ha alcuna relazione).

ACCORDI NON DIATONICI DI 7a MINORE E ACCORDI MAGGIORI
1) Ogni accordo di 7a minore fuori dalla tonalità (del momento) tende a suonare come un II7, quale che sia la tonalità di appartenenza della struttura di 2a diatonica (un accordo non diatonico di min.7a in effetti svolge la funzione di modulare* più efficacemente che gli accordi di dom.7a.). Impiegare la scala maggiore a partire da un tono sotto il nome dell'accordo non diatonico min.7a.

ACCORDO- C Cm7 Dm7
SCALA - Cmaj. Bbmaj Cmaj

(* La modulazione consiste nel cambiare la tonalità in una composizione o in un arrangiamento). 2) Ogni accordo maggiore fuori dalla tonalità (del momento), non preceduto da una modulazione, con una tonica non diatonica, tende a suonare come un accordo IV, quale che sia la tonalità di appartenenza della struttura di 4§.diatonica. Impiegare la scala maggiore sul 5° grado accordale dell'accordo maggiore con la tonica non diatonica.

ESEMPIO:
ACCORDO- C Eb(ma7) Dm7
SCALA - Cmaj Bbmaj Cmaj Ebmaj Abmaj Cmaj

3) Ogni accordo maggiore fuori dalla tonalità (del momento), non preceduto da una modulazione con una nota della scala per tonica, tende solitamente a suonare come un I (tonica). Impiegare la scala maggiore sul nome dell'accordo maggiore non diatonico sulla tonica della scala.

ESEMPIO:
ACCORDO- C E(ma7) G9susC G7
SCALA - Cmaj Emaj Cmaj
(Nota: La scala maggiore costruita sul 5° grado accordale può essere usata con qualsiasi accordo maggiore in qualunque momento, ma la relazione scala/accordo con quelli su toniche diatoniche risulterà meno perfetta e suonerà "più distante"). (Notare inoltre: Gli accordi di 7a minore sono talvolta accordi tonali mascherati, pertanto è bene non sottovalutare l'eventualità che un accordo non diatonico di 7a minore possa esser in effetti un IIm7 o VIm7 di un I (vedi pago71).



(Parte I)
Quattro formule fondamentali di diteggiatura (spiegazione)
Scala ascendente in C maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in C maggiore - 5 Posizioni.
"Getting Up There" (Duetto).
"Chord Etude n. 6" (Assolo)
Studio melodico-ritmico n. 2 (Triadi (Accordi di 3 note di C Maj. Min. Dim. Aug.)
Scala ascendente in F maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in F maggiore - 5 Posizioni.
"Another Waltz for Two" (Duetto)
Figure accordali e Studio di velocità.
Triadi (Accordi di F Maj. Min. Dim. Aug.).
Tecnica ritmica della mano destra (414 e Tempo in 2).
"Chord Etude n. 7" (Assolo)
Scala ascendente in G maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in G maggiore - 5 Posizioni.
"Sea-See-Si " (Duetto).
Figure accordali.
Triadi (Accordi di G) e esercizi di Finger Stretching.
Scala ascendente in D maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in D maggiore - 5 Posizioni..
"MelodieRhythm Study n. 3" (Duetto).
Intervalli.
Triadi (Accordi in D; per traverso e lungo la tastiera)
Scala ascendente in A maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in A maggiore - 5 Posizioni.
"Chord Etude n. 8" (Assolo)
Chitarra ritmica - La mano destra (Rock Style Ballad)
Figure accordali. 34
Figure accordali. 35
"Tranquility" (Duetto) 36
Triadi (Accordi di A; per traverso e lungo la tastiera).
Scala ascendente in Bb maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in Bb maggiore - 5 Posizioni.
"Waltz in Bb" (Duetto)
"MelodieRhythm Study n. 4" (6/8)
Esercizi di Finger Stretching
Triadi (Accordi di Bb; per traverso e lungo la tastiera).
Scale pentatoniche ,
Studio Tremolo .
Scala ascendente in Eb maggiore - 5 Posizioni. .
Scala discendente in Eb maggiore - 5 POsizioni.. , .
Figure accordali.
Ripasso delle scale maggiori - Posizioni II, III, V .
Costruzione delle scale maggiori (spiegazione) .
Triadi (Accordi di Eb; per traverso e lungo la tastiera) .
Teoria - Triadi diatoniche nelle Tonalità maggiori (spiegazione) .
Triadi diatoniche - Tonalità di G maggiore (scale e arpeggi) .
Triadi diatoniche - Tonalità di F maggiore (scale e arpeggi) .
Triadi diatoniche - Tonalità di Bb maggiore (scale e arpeggi) .
Triadi diatoniche - Tonalità di Eb maggiore (scale e arpeggi) ,
"5th Position Study" (Duetto) .
Esercizio sulle Triadi maggiori (lungo la tastiera - tutte le corde) .
Esercizio sulle Triadi minori (lungo la tastiera - tutte le corde) .

(Parte II)

Triadi arpeggiate di una ottava (in G). "Glissando" (spiegazione) .
Scala minore "Real Melodic" o Jazz (spiegazione) .
C minore "Real Melodic" - 5 Posizioni.. .
Chitarra ritmica - La mano destra (ritmo "Shuffle") .
Studio di velocità .
Figure accordali. .
"Melodic Rhythm Study n. 5" (Duetto) .
Triadi arpeggiate di una ottava (in D e C) .
F minore "Real Melodic" - 5 Posizioni.. .
"5th Position Study n. 2" (Duetto) .
Triadi arpeggiate di una ottava (in A e F) .
Forme accordali e legature (spiegazione) '
Trillo (spiegazione) .
Teoria - Accordi di 7. diatonica nelle tonalità maggiori (spiegazione) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in G) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in C) .
G minore "Real Melodic" - 5 Posizioni. .
Figure accordali. .
Arpeggi di due ottave - C maggiore. Triadi sulla tonica .
"Chord Etude n. 9" (Assolo) .
"The Wanderer" (Duetto) .
Chitarra ritmica - La mano destra (Waltz) _
Arpeggi - Settime diatoniche (in F) .
Teoria - Relazioni scala-accordo. Strutture diatoniche (spiegazione) .
D minore "Real Melodic" - 5 Posizioni. .
Figure accordali - 3. al basso .
Arpeggi di due ottave - G maggiore. Triadi sulla 3 .
Arpeggi di due ottave - F maggiore. Triadi sulla 5 .
Chitarra ritmica - La mano destra (Jazz Waltz) .
Mordente e Mordente rovesciato (spiegazione) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in Bb) .
A minore "Real Melodie" - 5 Posizioni .
Figure accordali.
Arpeggi di due ottave - Triadi in C minore sulla tonica .
Appoggiatura e Gruppetto (spiegazione) .
"Melodie Rhythm Study n. 6" (Duetto) .
Chitarra ritmica - La mano destra (Cha Cha Cha e Béguine) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in Eb) .
Teoria - Relazioni scala-accordo (Min. 7 e Maj. Non Diatonico) .
"7th Position Study" (Duetto) .
"Solo in G" .
Bb "Real Melodie" - 5 Posizioni.. .
Figure accordali - 7 al basso .
"Chord Etude n. 11'' (Assolo) .
Arpeggi di due ottave - Triadi in G minore sulla 3 .
Arpeggi di due ottave - Triadi in F minore sulla 5 .
Alterazioni in chiave (spiegazione) .
Teoria - Moto degli accordi (breve esposizione) .
Scala Cromatica .
E minore "Real Melodie" - 5 Posizioni.. .
Figure accordali e "Chord Etude n. 12" (Assolo) .
Studio di velocità .
Arpeggi di due ottave - Triade diminuita in C sulla tonica .
G diminuito. Triade sulla 3. F diminuito. Triade sulla 5 .
"Melodie Rhythm Study n. 7" (Duetto) .
Scale a toni interi. .
Chitarra ritmica - La mano destra (Bossa Nova) .
Arpeggi di due ottave - Bb, F# e D, triadi aumentate .
Relazioni scala-accordo - (Teoria) - Non diatonico .
Accordi di 6, minore e di Dom.7 (non alterato) .
"Solo in D" .
Indice tematico .



ARPEGGI
Triadi diatoniche
Triadi di 1 Ottava - In Posizione
7e diatoniche - Accordi a 4 parti -
In Posizione
Triadi di due Ottave (Attraverso e lungo la tastiera)

STUDI DI ACCORDI (Assoli) -
N.6, 7, 8, 9, lO, Il, 12
FIGURE ACCORDALI (Vedi anche Triadi)
Minor, Min. (ma 7), Min 6 e Minor,
Min (+5), Min 6 sequenze
Prima presentazione di figure con Fondamentali date
Generalità
3 al basso
7 al basso
Presentazione della notazione con accordo sul Basso
Dim.7 con gradi acuti (anche Dom.7b9)

ESERCIZIDI FINGER STRETCHING

FONDAMENTALI(Vedi anche Teoria)
Costruzione delle Triadi accordali e Rivolti.
Indicazioni di Tempo tagliato, Due Quarti, Tre Ottavi
Sei Ottavi.
Intervalli.
Studio tremolo
Glissando
Legato
Trillo
Mordente.
Acciaccatura, Appoggiatura, Mordente e Gruppetto
Alterazioni in Chiave 101

STUDI RITMO-MELODICI (DUETTI CON SINCOPI)
N. 3, 5, 6, 7

CHITARRARITMICA - LA MANO DESTRA
Quattro Quarti e Due Tempi.
Rock Style Ballad
Ritmo "Shuffle"
Valzer
Jazz Valzer
Cha Cha e Béguine
Bossa Nova

SCALE
Quattro formule fondamentali di diteggiatura
delle Scale Maggiori.
Studi sulle Scale Maggiori su 5 Posizioni
C, F, G, D, A, Bb, Eb
Pentatonico
Ripasso delle Scale Maggiori (Pos. II, III, V)
Scala Minore "Real Melodie" o Jazz - 5 Posizioni
C, F, G, D, A, Bb, Eb
Scala cromatica
Scala esatonale

ASSOLI E DUETTI (VEDI ANCHE STUDI DI ACCORDI E STUDI RITMO-MELODICI)
"Getting Up There"
"Another Waltz for Two"
"Sea-See-Si"
"Tranquility"
"Waltz in Bb"
"5th Position Study"
"5th Position Study n. 2"
"The Wanderer"
"7th Position Study"
"Solo in G"
"Solo in D"

STUDIDI VELOCITÀ
TEORIA
Costruzione delle Scale Maggiori.
Costruzione della scala minore "Real Melodie" (o Jazz)
Triadi diatoniche - Tonalità maggiori.
Accordi diatonici di 7.- Tonalità Maggiori.
Relazioni scale/accordi
Con strutture diatoniche
Con accordi Min.7 e Maj. non diatonici. f
Con accordi Min.6 e Dom.7 non diatonici. Il
Moto degli accordi.

TRIADI
Maj. Min. Dim. e Aug
Attraverso la tastiera
Maj. Min. Dim. e Aug
Attraverso e lungo la tastiera
Esercizi Maggiore e Minore
Su e giù per la tastiera E



I SUSSIDI AUDIO AI GRANDI METODI BERKLEE PER CHITARRA DI BILL LEAVITT
La validità dei testi per chitarra della Berklee verrà ulteriormente accresciuta con l'aggiunta di nuovi sussidi audio. Assoli, studi scelti, duetti e trii, tratti da cinque delle più note pubblicazioni della Berklee, sono stati registrati per creare queste avvincenti guide audio che rappresentano l'ideale "maestro sostituto" capace di guidare l'allievo nei suoi esercizi tra una lezione e l'altra. Per gli insegnanti di chitarra, i sussidi costituiranno un mezzo didattico di inestimabile valore, in grado di fornire per ogni allievo tutta l'attenzione necessaria al raggiungi mento graduale del dominio completo dello strumento.

 

Disponibilità:




 2505 A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 3 ITALIAN EDITION. William Leavitt. Berklee Press. Libro, senza Tablature.



Euro 19,99


 
Quantità Metti nel carrello

 
A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 3. William Leavitt. Tecnica avanzata, arpeggi, ritmi, costruzione degli accordi e voicing, scale, pezzi, 160 pagine. In italiano.

Le diteggiature per scale ed arpeggi di due ottave sono sviluppate al massimo per cui qualunque altra diteggiatura possiate scoprire non sarà altro che la combinazione di due o più di quelle qui presentate. Per quanto riguarda accordi e armonia, vengono forniti tutti i diagrammi e tutto è ricavato da una conoscenza della nomenclatura e della costruzione delle voci. Il dominio delle pagine relative ai ritmi della mano destra vi metterà in grado di eseguire qualsiasi combinazione ritmica che vi si possa presentare in ogni momento.

Questo libro è la continuazione dei Volumi I e II del "Metodo Moderno per Chitarra". La maggior parte della terminologia e delle tecniche rappresenta una diretta evoluzione del materiale presentato in quelli. Le diteggiature per scale ed arpeggi di due ottave sono sviluppate al massimo per cui qualunque altra diteggiatura possiate scoprire non sarà altro che la combinazione di due o più di quelle qui presentate. Le formule di tre ottave saranno esposte in un volume successivo, ma molte si possono ricavare con l'aiuto delle diteggiature dei cambi di posizione alle pagine 76 e 77. Quanto agli accordi e all'armonia, vengono forniti tutti i diagrammi e tutto è ricavato da una conoscenza della nomenclatura e della costruzione delle voci. Seguirà più avanti uno sviluppo ulteriore in quest'area di studio. Il dominio delle pagine relative ai "ritmi della mano destra" vi metterà in grado di eseguire qualsiasi combinazione ritmica che vi si possa presentare in ogni momento ... dando per scontato, naturalmente, che siate portati per lo "swing" (se questa qualità è carente, è forse meglio che buttiate via il plettro). Se siete abbastanza fortunati da possedere un'anima creativa, le pagine dedicate alle relazioni scala-accordo saranno per voi di grande aiuto (ne sono convinto). In ogni caso, la loro conoscenza potrà sicuramente togliervi d'impaccio nel caso di un improvviso "vuoto" da riempire. Come nei precedenti volumi, tutta la musica è originale ed è stata composta espressamente per la spiegazione e il perfezionamento di ciascuna lezione . ...Ancora una volta, tanti auguri e buona fortuna William G. Leavitt

"Nei paesi di lingua anglosassone sono in uso sigle diverse dalle nostre per designare gli accordi. Potrà tornare utile conoscerne l'equivalenza:

A = La
B = Si
C = Do
D = Re
E = Mi
F = Fa
G = Sol

Per le varie specificazioni non vi sono differenze degne di nota.
Esempio: C7dim = DO7dim
Fm6 = Fam6
B5+ = Si5+
D9 = Re9

È importante che il seguente materiale di studio venga affrontato nell'ordine in cui è presentato. L'indice a pagina 158 ha una pura finalità di riferimento e sarà utile per i ripasso o per lo studio mirato su tecniche specifiche.

INDICE
Evoluzione delle (12) diteggiature della Scale Maggiore .
Definizione di Posizione .
Studio di velocità .
"Assolo in Bb" .
Chitarra ritmica - La mano destra - "RUMBA" .
Spiegazione delle "Voci" accordali. .
Studio sulle Triadi - Accordi in C Magg. Voci strette e late .
Corde vicine - Esercizi con dita comuni .
Scale Maggiori - Posizione II (12 Tonalità in progressione Cromatica ascendente) .
Principali Scale Real Melodie Minori - Poso II (9 diteggiature pratiche)
Studi sulle Triadi - Accordi in G maggiore (Voci strette e late)
Arpeggi su accordi di 3 note - Triadi maggiori :
Arpeggi su accordi di 3 note - Triadi minori :
Sui simboli accordali :
Mappa di riferimento per i tipi di diteggiatura delle scale maggiori
Scale maggiori - Poso III (12 Tonalità in progressione cromatica discendente) .
"Studio ritmo-melodico n.8" (duetto) .
Sul modo di studiare .
Studi sulle Triadi - Accordi in F maggiore (Voci strette e late) :
Studio tecnico
Sulla costruzione degli accordi
Scale maggiori - Posizione IV (12 Tonalità sul ciclo delle quinte) :
Principali Scale Minori Real Melodie – Pos. IV (9 diteggiature pratiche) .
Costruzione degli accordi - Armonia a 4 parti .
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note .
Chitarra ritmica - La mano destra - "TANGO"- "MERENGUE" .
Scala di C maggiore - 12 Posizioni .
Scale minori Naturali (Costruzione) .
Modi - Una breve analisi .
Trasposizione modale automatica .
Scale minori armoniche (Costruzione) .
A minore Armonico - 9 Posizioni .
"Studio in A minore" (assolo) .
Melodizzazione delle Triadi (spiegazione) .
Identificazione dei gradi melodici - Accordi Maggiori .
Identificazione dei gradi melodici - Alt.5 e #4 .
Sulle strutture accordali .
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in F .
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in G .
Relazioni Scala-Accordo - Accordi Dom7l!.(Spiegazione delle idee fondamentali) .
Scale Maggiori - Posizione V (12 Tonalità in progressione cromatica discendente) .
Principali Scale Real Melodie Minori – Pos. V .
Costruzione di accordi (3 voci). Melodizzazione degli accordi Magg. di Tonica .
Melodizzazione degli accordi minori di Tonica e Sottodominante .
Scale diminuite (con esempi di applicazione per l'improvvisazione) .
Costruzione di accordi (3 voci) - Accordi di Dom7" (Preparazione alle Voci Strette) 4
Identificazione dei gradi melodici - Accordi di Dom7a
Studio di velocità
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Bb .
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in D .
"Studio Ritmo-Melodico n.9" (duetto nei Tempi 5/4, 4/4, 3/4, 2/4)
Chitarra Ritmica - La mano destra - "MAMBO" "BOLERO" "CONGA"
Legato-Staccato (Spiegazione del PORTATO)
Scala di F maggiore - 12 Posizioni
D Armonico Minore - 9 Posizioni,
"Studio in D minore" (assolo)
Abbellimento melodico (L'Appoggiatura)
Chitarra Ritmica - La mano destra - "SWING 5/ 4"
Sugli accordi alterati (e gradi accordali-spiegazione)
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Eb
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in A
Costruzione di accordi (3 note) - Melodizzazione delle Dom 7a
Melodizzazione dell'accordo I con la scala minore armonica
Studio di arpeggi - Accordi di 7a
"Studio ritmo-melodico n. 10" (duetto)
Scale maggiori - Posizione VII (12 Tonalità in progressione cromatica ascendente)
Principali scale minori melodiche - Pos. VII
Accordi (3 note) - Melodizzazione delle Triadi diminuite (comprese le voci late)
Accordi (3 note) - Melodizzazione delle Triadi aumentate (comprese le voci late)
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Ab
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in E,
Scala di G maggiore - 12 Posizioni
E minore armonico - 9 Posizioni
"Studio in E minore" (assolo)
Relazioni Scala-Accordo - Accordi di Dom7a
Diteggiature pratiche per i cambi di Posizione
Costruzione di accordi (3 note) - Accordi Dom7a - preparazione alle voci strette e late,
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Db
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in B :
Chitarra Ritmica - La mano destra - "SAMBA"
"Polka Dot" (Duetto- Polka)
Scale Maggiori - Posizione VIII (12 Tonalità sul ciclo delle 5a )
Accordi (3 note) - Melodizzazione degli accordi maggiori di Tonica
Melodizzazionedegliaccordi Min71>come VIm7 (spiegazione della sostituzione diatonica)
Melodizzazione degli accordi maggiori di sottodominante
Melodizzazione degli accordi Min 7" come IIm 7
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in F#
Lettura di accordi - Arpeggi su 4 note in Gb e C#
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Cb
Accordi (3 note) - Accordi di Dom 7a - Voci late - Tutti i rivolti
Scala di Bb maggiore - 12 Posizioni
G armonico minore - 9 Posizioni
"Studio in G minore" (assolo)
Arpeggi - Accordi di 7a Diminuita (nomenclatura più usata)
Arpeggi - Accordi Dom7a 5,
Teoria - Accordi di 7a Diatonica - Minore armonico (comprese le sottodom. diatoniche)
Studio Scala-Arpeggio
Accordi (3 note) - Melodizzazione degli accordi di Sottodom. Minore 6a
Melodizzazione degli accordi di Min7 b 5 come IIm7 Alterato
Melodizzazione degli accordi di Dom7a come IV7 e bVII7
Melodizzazione degli accordi Dom7a come VI7
Scale maggiori - Posizione X (12 Tonalità sul ciclo delle 5e )
Principali Scale Minori Real Melodic - Pos.X ,
Accordi (3 note) - Accordi Maj. 6a e Maj. 7a - Voci strette e late
Accordi Maj. 6a e 7a - Voci late - Tutti i rivolti
Costruzione degli accordi - Armonia a 5 parti le
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Maj.7/9 e Dom9a
"DAYDREAMS" (duetto)
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Min9 e Dim9
Scala di D Maggiore - 12 Posizioni
B Armonico Minore - 9 Posizioni
"Studio in B Minore" (assolo)
Accordi (3 note) - Studio dell'accordo Dom7a con b5 (approccio cromatico) al Basso
Sulle progressioni accordali (Ciclo delle 5e )
Teoria - Strutture accordali intercambiabili
Chitarra ritmica - La mano destra - "JOROPO" (e "NANIGO") l
Studio di arpeggio - Accordi di 7a
Accordi (3 note) - Melodizzazione degli accordi Minore 7a come IIIm7
Melodizzazione degli accordi Min 7b5 come VIIm7b5
Melodizzazione cromatica degli accordi Dom7a (Voci strette e late)
"Studio Ritmo-Melodico n.ll" (Duetto con chitarra ritmica opzionale)
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note su accordi Min 6/9 Dom9 sus4 e Dom7b9
Accordi (3 note) - Accordi Min 7a e Min6a - Voci strette e late
Accordi Min 7!l.- Voci late - Tutti i rivolti
Studio di accordi - IIm 7, V7 e I
Relazioni Scala-Accordo - Alterazioni speciali sugli accordi di Dom7a
"PRETTY PLEASE" (Duetto)
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Dom7 (aug9)
Armonizzazione di una melodia data con accordi indicati
Scala di Eb maggiore - 12 Posizioni
C Armonico minore - 9 Posizioni
"Studio in C minore" (assolo)
Relazioni Scala-Accordo - Accordi maggiori - Accordi Min 7a
Accordi (3 note) - Accordi Min 7!l.e Min6!l.- Voci strette e late
Accordi Min6!l.e Min 7!l.- Voci late - Tutti i rivolti
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note - Accordi Dom7+5+9, Dom9+5 e Dom7+5b9
Accordi (3 note) - Melodizzazione degli accordi di I Minore con la Scala Arm. Min
Melodizzazione degli accordi IIm7~5 con la Scala Arm. Min
Melodizzazione degli accordi di Dom7!l.con la Scala Arm. Min.
"TEEAH - WANNA" (Duetto con chitarra ritmica opzionale.
Chitarra ritmica - La mano destra - "PASO DOBLE" ]
Studio di accordi - Min 7!l.con ~5 (Approccio cromatico) al Basso
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note su accordi Min (maj) 7/9 e Dom7 b5 b9
Relazioni Scala-Accordo - Accordi Min6a e Min 7b5
Scala di A maggiore - 12 Posizioni
F# Armonico Minore - 9 Posizioni
"Studio in F# Minore " (assolo)
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Dom7b9 sus4 e Dom9b5
Accordi (3 note) - Studio in F maggiore e Studio in F Minore Armonico
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Dom7+9 sus4 e Dom7b5+9
Ulteriori diteggiature per le Scale Minori
Relazioni Scala-Accordo - Accordi di 7a Diminuita - Triadi aumentate
Accordi - Preparazione degli accordi a 4 Voci late - Aggiunta del 5° grado
Preparazione degli accordi a 4 Voci late - Aggiunta della Tonica
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Min9 b5
Sull'improvvisazione
"IT'S LATE" (Duetto)
Accordi - Preparazione degli accordi a 4 Voci late - Aggiunta del 3° grado
Preparazione degli accordi a 4 Voci late - Aggiunta del 7° grado
Relazioni Scala-Accordo - Scale Maggiori, Minori armoniche, Minori Real Melodic, a Toni Interi e Diminuite correlate agli accordi



SUGLI ACCORDI ALTERATI (E GRADI ACCORDALI)
LA 4a SUS4 (4a sospesa)
Tutte le strutture maggiori e di dom.7a
La 3a è disponibile solo come nota melodica di passaggio.
Negli accordi minori sus4 può sostituire o venire usata con b3 (vedi 11a).

Quando la 5a reca espressamente l'indicazione di una alterazione (diesis o bemolle), si è portati a credere che essa sia realmente alterata, ma non è così. Più spesso il significato reale della scritta b5 è +11, e #5 è b13 (vedi +11 e b13).
Inoltre, il suonatore, nell'improvvisare, ha la facoltà di scegliere l'interpretazione di una 5lò innalzata o abbassata e se ciò può risultare alquanto imperfetto sul piano teorico, può risultare, alla fine, più musicale. Quando la 5a è diesizzata può essere trattata melodicamente come una b13 e la 5a normale viene usata come nota di passaggio. Quando la 5a è bemollizzata può essere trattata melodicamente come + Il e la 5lò normale viene usata come nota di passaggio. Con gli accordi minori (7a ) una 5a specificamente innalzata o abbassata rappresenta effettivamente un 5° grado alterato.

Quando la 9a è espressamente diesizzata o bemollizzata, va considerata realmente alterata melodicamente e armonicamente. (La #9 è talvolta trattata melodicamente come b3). La 9a alterata
compare unicamente con gli accordi di dom. 7a.

La 11a (nelle strutture dom.7a) è in effetti una enarmonica di sus4 ma indica la possibile presenza nell'accordo di un 9 e di un b7. Pertanto, un accordo di l P equivale a dom9 (sus4). La 11a negli accordi minori rappresenta l'aggiunta di un ulteriore grado alla struttura complessiva in quanto essa può essere impiegata con b3 e/o 5, b7 e 9.

La 11a aumentata (#11, + 11, 11 +) esiste solo negli accordi maggiori e dom.7a. È un grado aggiunto alla struttura complessiva (di l, 3,5,7,9) ed è impiegata con la 3a. Essa non deve necessariamente sostituire un altro grado accordale. Viene spesso chiamata erroneamente b5.

La 13a è in effetti una #5 enarmonica. Non può essere usata armonicamente con una 5a normale, ma non rappresenta una 5a alterata. Viene chiamata b13 per indicare che la 5a normale deve essere usata come nota melodica di passaggio. La bemolle 13 viene spesso indicata erroneamente come
#5. (Le 13e possono comparire soltanto negli accordi di dom7a ).
Nota: ogni volta che questo b13 sembri figurare in un accordo Min7a, si ha a che fare, in realtà, con una situazione I per IIIm7. La disposizione aperta dell'accordo I con la 3a nel basso, la tonica in alto e il suono ravvivato da una 9a interna, possono indurvi a pensare erroneamente in altro modo. Forse la migliore denominazione per questa struttura è Min 7 (add 6).


ARPEGGI
Accordi di 3 note Triadi Maggiori .
Triadi Minori .
Accordi di 4 note
Accordi di 5 note
Altri studi di Arpeggio
Vedere anche: Costruzione degli Accordi (Armonia a 4 e 5 Parti) .

ACCORDI
Studi sulle Triadi .
Altri studi sugli Accordi (a 3 voci)
Identificazione dei Gradi Melodici
Melodizzazione degli:
Costruzione degli:
Preparazione degli Accordi a 4 voci
Vedere anche .....
Spiegazione delle "Voci" negli Accordi .
Sulle sigle accordali .
Sulla costruzione degli Accordi .
Costruzione degli Accordi - Armonia a 4 e 5 Parti .
Sulle Voci degli Accordi .
Sugli Accordi alterati (e Gradi Accordali) .

DUETTI (Vedere anche: Studi Ritmo-Melodici)

NOZIONIFONDAMENTALI(Vedi anche: Teoria)
Definizione di posizione .
Legato-Staccato (Portato) .
Sul modo di studiare .

STUDI RITMO-MELODICI

CHITARRA RITMICA - LA MANO DESTRA
Rumba, Tango, Merengue .
Mambo, Bolero, Conga, 5/4 (Swing) .
Samba, Joropo (Nanigo), Paso Doble

SCALE
Evoluzione delle diteggiature della Scala Maggiore .
Scale Maggiori - 12 Tonalità, Stessa Posizione
Scale Maggiori - Stessa Tonalità, 12 Posizioni .
Scale Real Melodie Minori - 9 Scale, Stessa Posizione :
Scale Minori Naturali (Spiegazione) .
.Scale Minori Armoniche (Spiegazione) .
Scale Minori Armoniche - Stessa Tonalità, 9 Posizioni
Scale Diminuite
Vedere anche .
Definizione di Posizione .
Mappa di Riferimento per i Tipi di diteggiatura delle Scale Maggiori .

ASSOLI

STUDI DI VELOCITÀ .
Altri Studi Tecnici .

TEORIA
Costruzione degli Accordi ecc
Improvvisazione
Relazioni Scala-Accordo
Abbellimenti Melodici (Appoggiatura) .
Sull'Improvvisazione .
Scale Minori
Real Melodie .
Relative Naturali e Armoniche .
Accordi Diatonici di 7a - Minore Armonico .
Modi (Breve analisi) .
Sulle Progressioni Accordali (Ciclo delle Quinte) .
Strutture Accordali Intercambiabili.

 

Disponibilità:




 3857 ADVANCED READING STUDIES FOR GUITAR. Berklee press.



Euro 15,99


 
Quantità Metti nel carrello

 
ADVANCED READING STUDIES FOR GUITAR. Berklee press.

Guitar Technique
Series: Guitar Solo
Publisher: Berklee Press Publications
Author: William Leavitt

This Berklee Workshop is designed for serious guitarists who want to sharpen their high register reading skills and take their playing expertise to the next level. It introduces studies in all keys, using positions 8 through 12 and all major, minor and symmetric scales. Individual studies consist of scale passages, arpeggios, intervals and notated chord sequences in various time signatures. 112 pages

A comprehensive approach to developing
advanced sight-reading skills for guitarists.
This Berklee Workshop is designed for
serious guitarists who want to sharpen
their high register reading skills and take
their playing expertise to the next level.
Building upon the fundamentals introduced
in William Leavitt's Reading Studies for
Guitar, this volume introduces studies in all
keys, using positions eight through twelve,
and utilizing all major, minor, and symmetric
scales. Positions and starting fingerings
are clearly indicated.
Individual studies consist of scale
passages, arpeggios, intervals, and
notated chord sequences in various time signatures.

 

Disponibilità:




 3849 BERKLEE PRACTICE METHOD: GUITAR - BERKLEE METHODS. CD TAB.



Euro 16,00


 
Quantità Metti nel carrello

 
BERKLEE PRACTICE METHOD: GUITAR. BERKLEE METHODS. CD TAB.

by Larry Baione
The first-ever method that teaches you how to play in a rock band. Improve your improvisation, timing, technique, and reading ability, and master your role in the groove. Become the great guitar player that everyone wants to have in their band.

Lessons throughout this book guide you through chord voicings and changes, scales, improvisation techniques, rhythm accompaniments, tablature, and traditional notation. Daily practice routines are designed for practicing by yourself or with other musicians. Developed by the faculty of Berklee College of Music, the accompanying CD features outstanding Berklee players and covers a variety of styles including rock, funk, jazz, blues, swing, and bossa nova. 176 pages.

Topics include:

learning by ear
theory and technique
rhythmic interpretation
improvisation
comping
reading
song form
interpreting lead sheets
This series coordinates methods for many different instruments, and all are based on the same tunes, in the same keys. If you know a bassist, drummer, keyboardist, vocalist, horn player, etc., have them pick up the Berklee Practice Method for their own instrument, and jam together!

About the Author
Larry Baione
BUZZ
"The Practice Method rules! It's a great way to learn riffs, latch onto some basic song structures, and see how tunes are put together. The melodies and the riffs are cool, and you'll work them up in just a couple of run-throughs. This lets you focus on playing in a band, and on creating your own interpretations -heavy rock, jazz, or whatever you want."

- Joe Stump, Shred Guitar Master, Assistant Professor, Berklee College of Music

"An effective way for you to read charts and play along with other musicians in a real-time playing environment. The book will keep your nose in the music and the CD will keep your ears open to the goings-on of the other musicians who are playing. Have fun, practice regularly, and enjoy this fine book."

- Jeff Berlin

"True to the tradition of Berklee College of Music to thoroughly train students to be professional musicians, this method is a great workout. An excellent practice book covering many styles, which will help you learn the necessities of working in the rhythm section creatively."

- Carol Kaye, Bass recording legend, Pioneer in authoring tutors for the electric bass, Educator at the Henry Mancini Institute-UCLA

"A thorough and practical guide with an emphasis on presenting information that will inspire and enable you to begin making music with others right away. All the basics are covered, from a clear presentation of music structure and theory to the dissection and analysis of eight distinct musical styles. An invaluable aid for those interested in filling in the gaps in their knowledge and gaining the tools to help them continue to learn and grow."

- Russell Ferrante, Founding member of Yellowjackets

"Teachers are invaluable, practicing by yourself is critical, but performing in a band is the most valuable experience of all. That's what is so special about this series: it gives you the theory you need, but also prepares you to play in a band. This series will help you master the skills you need to become a creative, expressive, and supportive musician that anyone would want to have in their band."

- Gary Burton, Executive Vice President, Berklee College of Music

 

Disponibilità:




 5766 100 ULTIMATE JAZZ RIFFS FOR GUITAR, ANDREW GORDON, CD TAB.



Euro 22,00


 
Quantità Metti nel carrello

 
100 ULTIMATE JAZZ RIFFS FOR GUITAR, ANDREW GORDON, CD TAB.

About 100 Ultimate Jazz Riffs for Guitar book/CD
By Andrew D. Gordon & Joe N. De Sa. For guitar. Jazz Latin. Level: intermediate. Book with CD. 75 pages.
100 Ultimate Jazz Riffs for Guitar by Andrew D. Gordon & Joe De Sa consists of, as the title suggests, 100 Jazz riffs based on common chord progressions used in jazz such as the II-V-I, III-VI-II-V etc. There are five separate sections: Jazz Swing, Jazz Ballad, Jazz Funk, Jazz Waltz and Latin Jazz. Each musical example has a single note improvised melody line. At the end of the book there is the chord progression for the popular jazz standard "Blue Moon" showing you how to use various examples from the 100 riffs to create an improvised solo over the chord progression. By demonstrating this technique you can pick most jazz standards and create your own improvisational ideas using the book. The CD is recorded with all of the examples recorded at normal tempo (both with and without the lead solo with rhythm section accompaniment of piano, bass & drums) and most examples of the rhythm section at a slowed down tempo. An absolute must for guitarists learning and playing various jazz styles.

 

Disponibilità:




 7072 JAZZMASTER COOKBOOK Jim Grantham improvvisazione Jazz armonia teoria pratica



Euro 36,99


 
Quantità Metti nel carrello

 
Jazzmaster Cookbook - Edizione italiana
Autore Jim Grantham

LIBRO IN ITALIANO

Traduzione italiana a cura di M. Andreoni e F. Salerno - Un libro che rappresenta un approccio innovativo ed efficace all'arte dell'improvvisazione. Uno strumento prezioso per tutti i musicisti di tutti i livelli, che desiderano migliorare le proprie abilità improvvisative e la propria creatività. Dalla teoria base ai concetti armonici e al vocabolario indispensabili per l'espressione jazz, insieme a tecniche di studio ed esercizi per la crescita musicale. Sono innumerevoli le lodi fatte a questo testo da parte di grandissimi musicisti e didatti quali Dave Liebman («un libro valido non solo per apprendere le tecniche d'improvvisazione Jazz, ma anche per lo sviluppo della musicalità e dell'armonia teorica. Rappresenta un'ottima combinazione di teoria e pratica»), Jamey Aebersold («un libro ricco e concreto. La teoria è trattata con precisione, chiarezza, e si fonda su concetti di uso comune. L'allenamento nelle dodici tonalità, in particolare, è di grande valore didattico»), Mel Graves, Larry Monroe e tanti altri ancora.



“Ho trovato il JAZZMASTER WORKOUT di Jim Grantham
completo e pratico, valido non solo per apprendere le
tecniche di improvvisazione Jazz, ma anche per lo sviluppo
della musicalità e dell’armonia teorica. Ne raccomando la
pubblicazione, in quanto rappresenta un'ottima combinazione
di teoria e pratica, utile per la didattica delle scuole superiori
e l'università. Il Workbook e, in particolare, le tracce audio
sono di grande aiuto allo studente per imparare a studiare
ed a padroneggiare le principali abilità musicali.”
Dave Liebman, artista e didatta Jazz (sassofono)
“Il JAZZMASTER WORKOUT è ricco e concreto. La teoria è
trattata con precisione, chiarezza, e si fonda su concetti di uso
comune. L’allenamento nelle dodici tonalità, in particolare,
è di grande valore didattico.”
Jamey Aebersold, didatta Jazz (sassofono)
“Il JAZZMASTER WORKOUT mi ha impressionato. È un
testo perfetto per corsi di teoria e improvvisazione Jazz a
livello universitario. Tra la grande varietà di validi testi
di teoria Jazz disponibili in commercio, questo lavoro è di
certo completo e chiaro. La presentazione gra? ca invita alla
lettura, mi piacciono in special modo i commenti ai margini.”
Mel Graves, artista e didatta Jazz (basso)
“Jim Grantham ha creato un metodo fantastico, che presenta
la teoria Jazz e le sue applicazioni in maniera limpida e
concisa. Un metodo completo e semplice per lo studente.
Le informazioni sono presentate in modo personale ed
incoraggiante, si ha quasi l'impressione che l'autore sia lì con
te. Raccomando decisamente il JAZZMASTER WORKOUT
a chiunque desideri imparare il linguaggio Jazz.”
Steve Erquiaga, artista e didatta Jazz (chitarra)
“Il JAZZMASTER WORKOUT è il miglior libro che io
abbia mai visto per insegnare improvvisazione a studenti
di musica contemporanea. Molto spesso gli allievi tendono
a suonare un po’ tutti in quello stesso modo prevedibile,
perché prigionieri dei pattern prememorizzati. Gli esercizi (i
TOOL) suggeriti dall'approccio del libro sono estremamente
musicali ed ef? caci, soprattutto per lo sviluppo di uno stile
improvvisativo personale.”
Ed Kelly, artista e didatta Jazz (pianoforte)
“Trovo che il JAZZMASTER WORKOUT, per lo studio
della teoria e dell'improvvisazione Jazz, sia lo strumento
più completo ed illuminante che io abbia mai visto: va ben
oltre il memorizzare dei cliché alla moda, offre informazioni
sostanziali ed estese su come pensare musicalmente. Jim
ha analizzato le questioni a fondo, rispondendo a tutte le
domande possibili in modo semplice ed altruista.”
Jules Broussard – sassofonista Jazz
Commenti e Feedback
“Il JAZZMASTER WORKOUT di Jim Grantham è uno
strumento prezioso per tutti i musicisti che desiderano
migliorare le proprie abilità improvvisative e la propria
creatività. È una fonte veramente esaustiva sulla teoria Jazz
e sulle tecniche melodiche. Il JAZZMASTER WORKOUT è
il metodo più completo che io abbia mai visto.”
Bruce Gertz, bassista, artista e didatta Jazz
“Il JAZZMASTER WORKOUT di Jim Grantham è un
approccio innovativo ed ef? cace all'arte dell'improvvisazione,
utile a musicisti di tutti i livelli. Partendo dalla teoria di
base, il testo presenta i concetti armonici e il vocabolario
indispensabili per l'espressione Jazz. Presenta anche
tecniche di studio ed esercizi per lo sviluppo personale e la
crescita musicale. Ideale per l'uso individuale, il WORKOUT
rappresenta un ottimo testo e piano di studio per corsi
Jazz al livello delle scuole superiori ed universitario. Il
JAZZMASTER WORKOUT è un’aggiunta di enorme valore
all’esercizio quotidiano, oltre che un utile riferimento per
tutti gli anni a venire.”
La r r y Mo n r o e , p r e s i d e n t e d e l l a “Pr o f e s s i o n a l
performance division”, Berklee College of Music
“Qui al CPP Belwin siamo tutti convinti che questo libro sia
estremamente completo, specialmente per quanto riguarda la
parte teorica. Il concetto della sezione di studio, che suggerisce
il materiale da lavorare ma non si esaurisce in frasi musicali
speci? che, al contrario di molti libri di pattern amplierà la
visuale del musicista invece che costringerla.”
Sandy Feldstein, presidente, CPP Belwin
“Una delle metodologie più incredibilmente ef? caci e pratiche,
sui concetti ed i processi improvvisativi, che io abbia mai
incontrato. Il formato semplice ed accattivante di Jim
Grantham, con la sua miscela di testo, organizzazione del
lavoro e tracce audio, è un apporto prezioso alla didattica Jazz.”
Herb Wong, produttore Jazz e didatta
Consiglio di cuore il metodo di improvvisazione JAZZMASTER
WORKOUT. È una guida completa allo studio per chiunque
desideri improvvisare.
Bruce Forman, artista e didatta Jazz (chitarra)
“Jim Grantham ha dimostrato pazienza e perseveranza
nel comporre questo metodo per lo studio e l'insegnamento
dell'improvvisazione, che è squisitamente conciso e logico
nella sua consequenzialità. Sono rimasto positivamente
impressionato dalla chiarezza e dall'enfasi con cui egli
presenta i concetti. Questi strumenti risultano essere di
grande aiuto nello sviluppo dei musicisti che sono alla ricerca
di un proprio stile personale. Un libro che sarà utile come
testo scolastico e come metodo per gli autodidatti.”
Larry Ridley, artista e didatta Jazz (basso)

Il tuo JAZZMASTER WORKOUT è esattamente quel che

cercavo. Erano due anni che cercavo un sistema chiaro,
metodico, logico e completo. Fino ad ora (sono arrivato al
capitolo 7) ho avuto la sensazione di essere sostenuto da una
guida. È eccitante e grati? cante che le idee siano presentate
in modo da essere assorbite senza esserne sovraccaricati... è
un vero divertimento!... Voglio proprio ringraziarti per aver
prodotto un servizio così utile e per essere così disponibile.
Mi sembra che il miracolo dell'improvvisazione sia diventato
raggiungibile e faccia capolino...
Marti Moyer (pianoforte)
Jim, (come probabilmente già saprai) questo libro è
assolutamente superbo! Ed è esattamente ciò di cui ho bisogno.
Ho cominciato a studiare il pianoforte all'età di undici anni
(nel 1941!) e la musica è stata il mio passatempo preferito
sin da allora - principalmente musica classica e leggera - con
sporadici tentativi (falliti) di improvvisazione.
Nel 1998 la commissione associata delle Reali scuole di
musica (ABRSM) ha introdotto qui nel regno unito un nuovo
programma di piano Jazz – niente del genere era mai stato
pubblicato prima. Ne sono diventato subito dipendente! Da
allora, affamato di conoscenza, ho comprato il Jazz Piano
Book ed il Jazz Theory Book di Mark Levine (entrambi
ottimi, ma NON facili) e molti playalong di J. Aebersold.
In qualità di ex insegnante mi è sempre interessato poter
piani? care lo studio, tanto per me quanto per altri. Amo
i libri “fai da te”. E mi piace anche la sicurezza che dà il
sapere a che punto sono nei miei studi, e dove sto andando.
Il tuo libro fa esattamente questo: ti dice come farlo. Mi sono
letto i primo 10 capitoli, ed ho cominciato gli esercizi in C.
Sto arrivando alla ? ne della seconda settimana (Db) e non
vedo l'ora di attaccare D, che è più semplice. Sento che il mio
orecchio sta crescendo!
Mi piace soprattutto suonare il piano da solista, e sto cercando
di suonare il più possibile i voicings con la sinistra – cercando
note comuni di accordo in accordo e tenendole nella stessa
voce. Anche un'informazione così piccola è davvero utilissima!
...sono assolutamente entusiasta del tuo lavoro, Jim.
John Positive (pianoforte) UK



Biogra? a dell'autore ............................................................................................................ VIII
Introduzione .................................................................................................................... XI
Chi può usare il metodo JAZZMASTERWORKOUT? ................................................................1
Ordinare i CD o le cassette ......................................................................................................2
Sezione I Teoria e improvvisazione Jazz ..............................................................3

Capitolo 1 Scale maggiori ..............................................................................................5
Scala maggiore, scala cromatica, note diatoniche, regole di ortogra? a
musicale, armature di chiave, circolo delle quinte, scale pentatoniche.

Capitolo 2 Intervalli ......................................................................................................13
Nome degli intervalli, qualità, rivolti, scorciatoie, trasposizione.

Capitolo 3 Accordi ........................................................................................................21
Triadi, accordi di sesta, accordi di settima, rivolti, disposizioni, sigle, condotta delle parti.
Capitolo 4 Accordi e modi diatonici .............................................................................29
Scale ed accordi diatonici, numeri romani, scale-accordo, modalità, tonalità.

Capitolo 5 Scale-accordo ..............................................................................................33
Scelta delle scale, Chord Tone, tensioni, Avoid Note, tensioni e tipi di accordo,
accordi-scale: lidia, ionica, misolidia, dorica, eolia, frigia, locria, diminuita
simmetrica, esatonale, minore melodica, enarmonìa, vamp modali.

Capitolo 6 Armonia funzionale ....................................................................................43
Funzioni diatoniche, note attive, tonica, sottodominante, dominante, sostituzioni,
pentatonica maggiore, cadenze, risoluzione di dominante, modelli II-V, e I-VI-II-V.

Capitolo 7 Progressioni di accordi ...............................................................................51
Movimenti di toniche (primaria, secondaria), ritmo armonico, ciclo maggiore,
note-guida, linee-guida, cadenza melodica.

Capitolo 8 Melodia di base ...........................................................................................59
Stile, tracking, curva melodica, relazione melodia/armonia, ritmo melodico, movimento
scalare, estensione, bilanciamento, forma, modelli, piano climattico, Chord Tone, salti,
voiceleading, lick, attivare i punti deboli, fraseggio, swing, anticipazioni, notazione,
pulsazione, indicazione di tempo, bandierine, linee di battuta immaginarie, groove.

Capitolo 9 Forma canzone ...........................................................................................75
AB, AABA, ABAC, ABCD, Blues, forme inconsuete, simboli sullo spartito.

Capitolo 10 Blues ............................................................................................................81
Universalità, forma, fraseggio, scala blues, note blues, lick e riff, blues Jazz.

Capitolo 11 Tonalità minori ............................................................................................87
Minore naturale, relativa, parallela, modo eolio, tonalità minore, cadenze in
tonalità minore, minore armonica, scala misolidia
b9b13, accordi atipici, minore
melodica, dorica, primo grado riarmonizzato, accordi in comune, funzioni.

Capitolo 12 Dominanti estese e secondarie .................................................................95
Armonia cromatica, dominanti secondarie e dominanti estese, simbolo-freccia,
ciclo esteso, scale-accordo relativi alla tonalità, movimenti accordali 5, 6, 7,
risoluzione diretta e indiretta, secondi gradi relativi, II-V, simbolo di parentesi,
Avoid note dorica.

Capitolo 13 Sostituzione di tritono ..............................................................................107
Tritono, sostituzione di tritono del V grado, simbolo di freccia tratteggiata,
sostituzione di tritono delle dominanti secondarie, scala misolidia #11, scala alterata di dominante, scala diminuita di dominante, modelli. X

Capitolo 14 Interscambio modale ...............................................................................113
Modi misti, scale-accordi paralleli, interscambio modale, funzione di sottodominante
minore, cadenze di sottodominante minore, scale ibride, progressione N°10.

Capitolo 15 Variazioni della scala di dominante .........................................................119
Struttura delle scale-accordo di dominante, disposizioni, sonorità, misolidia, sus4,
misolidia #11, esatonale, misolidia b9, diminuita di dominante, misolidia b9b13,
alterata, composita.

Capitolo 16 Armonia diminuita ...................................................................................127
Accordi e scale diminuiti, funzione diminuita di passaggio, scale simmetriche
e relative alla tonalità, diminuite di colore, riarmonizzazione, II-V minori.

Capitolo 17 Modulazione ............................................................................................135
Identi? cale la modulazione, numeri romani, analisi, diretta, di passaggio, accordo
fulcro, dominanti-fulcro, ritmo armonico, aree tonali, modulazione d'inganno.

Capitolo 18 Abbellimenti armonici ..............................................................................143
Rivolti degli accordi, line clichèes, pedali di basso.

Capitolo 19 Sostituzione di accordi ............................................................................147
Alterazione delle scale-accordo, colori delle scale di dominante, dominanti
secondarie, sostituti brillanti e scuri, sostituzione di tritono, scale diminuite di
dominante, sostituzione funzionale, tabella della funzione accordale, sostituzioni
di II-V, secondi gradi relativi, sostituzione con accordo d'approccio, approccio
esteso, riarmonizzazione, turnaround, lick.

Capitolo 20 Bebop ...................................................................................................... 163
Qualità armoniche, qualità melodiche, note d'approccio, modelli, analisi.

Capitolo 21 Jazz modale ............................................................................................. 169
Jazz modale, sezione ritmica, vamp modali, movimenti di accordi,
disposizioni, melodia, pentatoniche, sideslipping.

Capitolo 22 Pentatoniche ........................................................................................... 175
Note della pentatonica, modi, sonorità, relazione fra scale e accordi,
pentatoniche alterate, combinazioni di pentatoniche, tabella comparativa
pentatoniche/modi, pentatoniche e accordi di dominante, modelli di movimento,
gruppi di quattro note, modelli cromatici.

Capitolo 23 Armonia non funzionale ......................................................................... 185
Movimento non funzionale, pattern paralleli e simmetrici, sistemi simmetrici,
sostituzione funzionale, modelli composti, i II-V di Coltrane, esempi di progressioni.

Capitolo 24 Ritorno alla base ..................................................................................... 193
Crescere, i concetti di base, tre T, stile, scelte, tecnica strumentale, insegnanti,
ear training, cervello destro e sinistro, repertorio.

Sezione II Il JAZZMASTER WORKOUT ..................................................................197
Metodo di studio per l'improvvisazione
Come studiare, esercizi e tecniche per la pratica JAZZMASTER WORKOUT.
Sezione III Key Reference (dodici tonalità) ..............................................................232
In C. Schede da completare in tutte le altre tonalità.
Appendice A Prospetto scale-accordi ............................................................................ 337
Appendice B Elenco dei principali Standard Jazz ......................................................... 345
Appendice C Analizzare i brani ..................................................................................... 347
Appendice D Pattern per scale e accordi ...................................................................... 349

 

Disponibilità:






Euro 21,99


 
Quantità Metti nel carrello

 
Aebersold Vol. 1 Jazz - Come Suonare e Improvvisare

Autore: Jamey Aebersold

LIBRO IN ITALIANO CON CD





Questo libro è ormai un classico della letteratura musicale jazzistica e il suo autore, Jamey Aebersold, portatore di un nuovo approccio musicale pragmatico, ha influenzato e condizionato visibilmente la didattica musicale statunitense. La filosofia alla base di questo libro è che la musica è alla portata di tutti, è uno strumento espressivo e comunicativo magnifico, che richiede sì studio teorico, dedizione e disciplina, ma è già nel cuore di ciascuno. Tecnica e studio, quindi, servono per il suo risveglio in noi. Seguendo questo libro lo studente sarà in grado di iniziare a suonare e improvvisare da subito, facendolo con più consapevolezza e in maniera più personale. Fra i vari commenti entusiastici di musicisti, insegnanti e compositori, ne citiamo uno di Bruno Persico (pianista, compositore e insegnante), che consigliando questo libro dice: «E’ come uscire con una bella donna e portarla in riva al mare al chiaro di luna: aiuta a farsi venire le parole giuste!»

 

Disponibilità:




 7097 LA CHITARRA JAZZ UMBERTO FIORENTINO. CD



Euro 23,99


 
Quantità Metti nel carrello

 
LA CHITARRA JAZZ UMBERTO FIORENTINO. CD

Sommario

TEORIA: ,
gli intervalli, ,
le scale, ,
le triadi, .
i modi, ,
g1i accordi di settima,
i rivolti, .
i drop, .
le estensioni, .
le famiglie degli accordi,
le funzioni degli accordi,
armonia quartale,
II / V / I cadenze,
tonale e modale,
analisi armonica,
tempi forti e deboli, tensione e risoluzione,
suoni cordali,
cromatismi,
Le sostituzioni:
sostituzioni tra gli accordi della tonalità maggiore, ,
sostituzione del tritono, .
l'accordo di settima diminuito e le sostituzioni che ne derivano, ,
inserimento dell'accordo di dominante, .
inserimento del II m7 e delll m7/b5 prima del dominante, ,
inserimento delll m7 applicato al tritono, .
cam di specie, .
cambio di specie applicato al tritono, .
inserimento di semitono, .
inserimento di semitono con cambio di specie ,
Le strutture: ,
il blues, ,
il blues minore, .
parker blues, .
rhythm changes, ,
II / V / I songs (brani tonali), .
brani modali,
brani a struttura mista, '

i Patterns .
Associazione visiva accordo/scala, .
Patterns ritmici .
Schede aggiuntive: .
note sulla tastiera, .
tavola degli intervalli, .
modi sostitutivi, .
scrittura e simboli delle sigle, .
triadi per accordo di dominante, .
arpeggi per accordo di dominante, .
triadi utilizzabili sui modi della scala maggiore, .
arpeggi utilizzabili sui modi della scala maggiore .

DIAGRAMMI MELODICI: .
intervalli, tonica sulla sesta corda, .
intervalli, tonica sulla quinta corda, .
intervalli, tonica sulla quarta corda, .
scala maggiore posizioni base, .
scala minore armonica posizioni base, .
scala minore melodica posizioni base, .
scala maggiore posizioni verticali, .
scala minore armonica posizioni verticali, .
scala minore melodica posizioni verticali, .
scala pentatonica maggiore, .
scala blues, .
scala esatonale, .
scala diminuita, .
scala cromatica, .
arpeggi posizioni base, .
arpeggi posizioni verticali, .
triadi, .
accordi/scala .

DIAGRAMMI ARMONICI:
triadi, .
triadi late, .
accordi di settima drop 2, .
accordi di settima drop 3, .
accordi di settima senza quinta, .
sviluppo degli accordi di settima sui modi della scala maggiore, .
sviluppo degli accordi di settima sui modi della scala minore armonica,
sviluppo degli accordi di settima sui modi della scala minore melodica,
sviluppo degli accordi con intervalli di seconda sui modi della scala maggiore,
sviluppo degli accordi con intervalli di seconda sui modi della scala minore armonica, ..
sviluppo degli accordi con intervalli di seconda sui modi della scala minore melodica, ..
esempi di accordi con tensioni .
esempi di estensioni:

accordi con nona,
accordi costruiti per quarte,
voicings vari sulle quattro corde alte,
accordi con intervalli di seconda,
accordi sviluppati melodicamente.

ESEMPI ARM ONICI: 1
II / V / I maggiore,
II / V / I minore,
blues,
rhythm changes,
esempio su Autumn Leaves .

ESEMPI MELODICI:
II / V / II maggiore,
III / VI / I minore,
modi:
lidio,
ionico,
misolidio.
dorico,
eolio,
frigio
locrio,
armonica,
minore melodica,
diminuita,
esatonale,
blues,
rhythm changes,
Esempio su autmn Leaves .
I CHITARRISTI DEL JAZZ


Introduzione

Questo libro nasce da una mia esigenza che credo possa essere condivisa da chi studia o
insegna la chitarra: avere a disposizione in un solo testo la maggior parte degli elementi
con cui impostare il lavoro didattico. Più che un metodo dove il lavoro da svolgere è già
pianificato questo è un contenitore dal quale attingere informazioni che possono essere
utili per un corso di studi; il materiale fornito può essere modellato dali 'insegnante
econdo il suo personale metodo e offre ali 'autodidatta le cognizioni e i mezzi per
addentrarsi nell'esplorazione musicale. Il libro è diviso in più parti: una teorica, dove gli
argomenti vengono spiegati nella loro essenza, una specie di dizionario musicale
selezionato che permette la comprensione degli argomenti in cui ci si imbatte nello studio
del jazz e della musica moderna.
La seconda parte illustra graficamente le diteggiature di scale, arpeggi, accordi etc.
Questa è la zona degli "attrezzi di lavoro" costituita da grafici e diagrammi.
La parte conclusiva contiene esempi melodici e armonici che riguardano il materiale
studiato. Gli esempi sono realizzati sulle cadenze armoniche dellllV/I maggiore e minore,
sul blues, sui rhythm changes e sulla sequenza armonica di un celebre standard come
"Autumn Leaves ".

 

Disponibilità:




 4878 ADVANCED JAZZ GUITAR IMPROVISATION, B. GREENE. CD TAB.



Euro 18,00


 
Quantità Metti nel carrello

 
ADVANCED JAZZ GUITAR IMPROVISATION, B. Greene. CD TABLATURE

Written for the intermediate to advanced jazz guitarist, this book assumes an adequate knowledge of chord scales and jazz theory. The topics include playing modally, chord substitutions, Coltrane substitutions, diminished and melodic minor scales as well as dealing with pentatonics. Companion CD included.

 

Disponibilità:




 4888 ALL BLUES FOR JAZZ GUITAR. Ferguson. CD



Euro 34,95


 
Quantità Metti nel carrello

 
ALL BLUES FOR JAZZ GUITAR. Ferguson. CD TAB.

Product Description:
Destined to become a classic, this book is the natural result of not only years of playing jazz guitar but also of the author's long associations with many innovative jazz guitarists. This comprehensive guide is one of the first jazz methods to focus entirely on the blues idiom and its contribution to jazz improvisation. It is designed to help you play authoritatively in a broad spectrum of jazz guitar settings from big band to small combos to a solo context. This book is divided into 4 sections which addresses 12-bar blues progressions, 3-note Freddie Green-type chords, shuffles, swing riff comping, chord scales, linear bebop comping, modal concepts, triads over bass notes and a wealth of chord voicings and inversions. Includes over 110 music examples, 45 complete 12-bar choruses, and a CD with 30 tracks. It also offers a helpful glossary of jazz terminology. Written in standard notation and tablature.
92 PAGES
Product Number: 96842BCD
Format: Book/CD Set

 

Disponibilità:




CHITARRA LAMPO