Search:
MUSIC BOOKS
    WHAT'S NEW
    GROUPS & PERSONALITIES
    ACOUSTIC GUITAR
    OPEN TUNINGS
    OPER TUNINGS/BOTTLENEK
    BLUES GUITAR
    COUNTRY BLUES/ACOUSTIC BLUES
    CLASSICAL GUITAR
    CLASSICAL and
    SACRED, CHRISTIAN, CHRISTMAS
    NEO-CLASSICAL
    FLAMENCO
    LATIN
    COUNTRY / BLUEGRASS
    BANJO, MANDOLIN and...
    JAM '50/backing tracks
    JAM '60 backing tracks
    JAM '70 backing tracks
    JAM '80/backing tracks
    JAM '90/backing tracks
    JAM '00 backing tracks
    JAM BLUES/backing tracks
    JAM COUNTRY/backing tracks
    JAM JAZZ/backing tracks
    JAZZ GUITAR
    JAZZ METHODS
    GYPSY JAZZ, SWING, MANOUCHE
    METHODS FOR GUITAR
    PIANO/KEYBOARDS e...
    ROCK and ROLL
    RHYTHM and BLUES, SOUL, DISCO, FUNK
    ANTHOLOGY '70
    ANTHOLOGY '80
    ANTHOLOGY '90
    ANTHOLOGY '00
    FILM/MOVIE/TV
    SCALES MODES ARPEGGIOS
    HARMONY, CHORDS
    GUITAR TECHNIQUE & INSTRUCTION
    TAPPING
    ELETTRONIC
    AMPLI SETUP
    SOUNDS AND EFFECTS
    GUITAR MAKING
    INSTRUMENTAL REFERENCE, BIOGRAPHY
    METHODS FOR BASS GUITAR
    METHODS FOR DRUM
    HARMONICA
    BOOKS
VIDEO/DVD INSTRUCTIONAL DVD
CLASSICAL AND FLAMENCO GUITARS, & ACCESSORIES
CLASSICAL GUITAR

 
 

 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 

 4955 SIX NEAPOLITAN SONGS FOR SOLO CLASSIC GUITAR, SCHELDT.



Euro 10,00


 
Quantity Metti nel carrello

 
SIX NEAPOLITAN SONGS FOR SOLO CLASSIC GUITAR, Scheldt.

Product Description:
Instructor, arranger, performer and songwriter Kathryn Scheldt gives you two versions of each song included: 1.) Solos for classic guitar intermediate to more advanced; including "Torna a Surriento" (Come Back to Sorrento). 2.) Chord accompaniments for guitar; melody for voice and/or treble instruments; original Neapolitan lyrics with English translations.
Format: Book

Song Title: Composer/Source:
'O Zampugnaro Innammurato A. Gill; Arranged by Kathryn Scheldt; Text and Music by A. Gill
Fenesta che Lucive! Arranged by Kathryn Scheldt; V. Bellini
Maria, Mari'!! E. di Capua; Arranged by Kathryn Scheldt; Text and Music by E. di Capua
Reginella G. Lama; Arranged by Kathryn Scheldt; Text by L. Bovio; Music by Gaetano Lama
Torna a Surriento E. de Curtis; Arranged by Kathryn Scheldt; Text by G.B. de Curtis; Music by E. de Curtis
Tu ca nun chiagne E. de Curtis; Arranged by Kathryn Scheldt; Text by L. Bovio; Music by E. de Curtis

 

Availability:




 3393 SONGS & DANCES OF THE MIDDLE AGES GUITAR. CD



Euro 23,00


 
Quantity Metti nel carrello

 
SONGS & DANCES OF THE MIDDLE AGES GUITAR. 20 canzoni e melodie medioevali trascritte per chitarra. Dall'Italia il "lamento di Tristano" del 14° secolo; dalla Galicia del 13° secolo: a Virgen que Deus Madre -quen a omagenta -se ome fezer -a Virgen mut gloriosa -ay ondas, dall'Alemagna: der kunic Rudolf -loibere risen -sic mea fata -chanconeta tedesca. Dal Llibre Vermell: stella splendens -inperantz -los set gotex -ceteri respondent -cuncti simus -polorum regina. Chevalerie: quant je voi yver -comment qu'a moy -dame ne regardez pas -reis glorios. CD TAB.
 

Availability:




 3365 SOR FERNANDO, CLASSICAL GUITAR OF FERNANDO SOR. TABLATURE



Euro 13,00


 
Quantity Metti nel carrello

 
SOR FERNANDO, CLASSICAL GUITAR OF FERNANDO SOR. Variations on a theme from Mozart's the magic flute -waltz in c major op.18 no.6 -minuet in d major op.11 no.5 -minuet in e major op.11 no.10 -divertimento in c major op.13 no.3 -les folies d'espangne op.15 -six airs from the magic flute -fantasia in e minor op.21 -minuet in c major from grand sonata -Petite piece in A major op.45 no.3 -study in d major op.29 no.21 -petite piece in a major op.45 no.5 -minuet i g major -bagatelle in d minor op.43 no.5 -study in e minor op.6 no.11 -lecon in d major op.31 no.10 -lecon in e major op.31 no.23 -petite poece in e major op.32 no.1 -study in b minor op.35 no.22 -Minuet in g major op.2 no.1 -petite piece in a major op.44 no.21 -minuet in a major op.11 no.6. 104 pagine. TABLATURE


Composer: Fernando Sor
Arranger: Joseph Harris
This book provides guitarists with an essential collection of 22 exquisite pieces by the great Sor, an extensive biography, and playing notes for each piece. Includes: Variations on a Theme from Mozart's "The Magic Flute" o Minuet in D Major, Op. 11, No. 5 o Minuet in E Major, Op. 11, No. 10 o Divertimento in C Major, Op. 13, No. 3 o Les Folies d'Espangne, Op. 15(a) o Bagatelle in D Minor, Op. 43, No. 5 o and more. Includes tablature.

BAGATELLE IN D MINOR OP 43 NO 5 (F SOR)
DIVERTIMENTO IN C MAJOR OP 13 NO 3 (F SOR)
FANTASIA IN E MINOR OP 21 ('LES ADIEUX') (F SOR)
LECON IN D MAJOR OP 31 NO 10 (F. SOR)
LECON IN E MAJOR OP 31 NO 23 (F. SOR)
LES FOLIES D'ESPAGNE OP 15(A) (F SOR)
MAGIC FLUTE, THE OP 19 (SIX AIRS FROM MOZART)
MAGIC FLUTE, THE OP 9 (MOZART) (VARIATIONS ON A THEME FROM)
MINUET IN A MAJOR OP 11 NO 6 (F SOR)
MINUET IN C MAJOR OP 22 (FROM GRAND SONATA) (F SOR)
MINUET IN D MAJOR OP 11 NO 5 (F SOR)
MINUET IN E MAJOR OP 11 NO 10 (F SOR)
MINUET IN G MAJOR (F SOR)
MINUET IN G MAJOR OP 2 NO 1 (F. SOR)
PETITE PIECE IN A MAJOR OP 45 NO 3 (F SOR)
PETITE PIECE IN A MAJOR OP 45 NO 5 (F SOR)
PETITE PIECE IN A MAJOR OP 44 NO 21 (F. SOR)
PETITE PIECE IN E MAJOR OP 32 NO 1 (F. SOR)
STUDY IN B MINOR OP 35 NO 22 (F. SOR)
STUDY IN D MAJOR OP 29 NO 21 (F SOR)
STUDY IN E MINOR OP 6 NO 11 (F SOR)
WALTZ IN C MAJOR OP 18 NO 6 (F SOR)

 

Availability:




 6358 SOR IN TABLATURE, BEN BOLT. 2CD TABLATURE



Euro 32,00


 
Quantity Metti nel carrello

 
SOR IN TABLATURE, BEN BOLT. 2CD TABLATURE

LIBRO CON 2 CD E TABLATURE

Fernando Sor (1778-1839) è stato il più importante chitarrista-compositore spagnolo della prima metà dell’Ottocento. Si cimentò anche in altri generi come l’opera, il balletto, la musica corale, orchestrale e per pianoforte. ... essenzialmente nelle composizioni per chitarra sola e per due chitarre, il genere nel quale riuscì a esprimersi più congenialmente. La sua biografia – scritta dal musicologo britannico Brian Jeffery e validamente integrata dagli apporti di altri musicologi quali Josep María Mangado, Richard Long, Emili olcina, Matanya ophee – ci rivela un uomo dal carattere difficile e finanche conflittuale, affetto – almeno per quanto riguarda la sua presenza nel mondo della chitarra, allora fittamente popolato – dal complesso del primo della classe e acribiosamente impegnato nel dimostrare al mondo la propria superiorità. Questa era di per sé evidente nelle pagine per chitarra che egli andava scrivendo e non avrebbe avuto bisogno di alcun sostegno polemico: l’osservazione si rende necessaria di fronte al fatto che una considerevole parte della Méthode pour la Guitare, pubblicata a Parigi nel 1830, è spesa da sor nel difendersi dalle sciocche insinuazioni di chitarristi suoi coevi, dei quali non sapremmo nulla, se non fosse lui stesso a informarci della loro insignificante esistenza. sor era figlio di una famiglia della borghesia catalana ed era perciò destinato alla carriera nella pubblica amministrazione o nell’esercito. il padre, un impiegato, non incoraggiò, ma tollerò il suo spontaneo avvicinamento alla musica e, fin dall’infanzia, lo portò ad assistere alle rappresentazioni operistiche, quasi tutte di autori italiani. Alla prematura morte del genitore, il fanciullo, che cantava spontaneamente arie da opera, aveva ricevuto qualche lezione di violino e suonava la chitarra di suo, fu portato all’Abbazia di Montserrat, dove prosperava una famosa schola cantorum. L’istruzione musicale di sor ebbe quindi anche un’impronta polifonica, che più tardi si rivelerà chiaramente nella sua musica per chitarra.


FOREWORD
The dream of Andres Segovia was to take the guitar out of the hands of the Spanish folklore guitarists, who
performed mostly in taverns and place it on the concert stage. He decided that in order to have the guitar
receive the respect that he felt it deserved, it would need to be taught in the colleges, universities, and conservatories. Because of this intense concert career and his mature years, for his dream to be fulfilled he had to
train teachers, who he called his disciples. Segovia accomplished his dream. Today the guitar has respect and
credibility because of his vision and work. Bravo to the maestro!
While my performing career began in Miami nightclubs, much like the Spanish folklore guitarist, I went on to
study with Segovia, who personally awarded me scholarships that he paid for. I have performed on the concert
stage with symphonic orchestras, and I am now a college professor. I have come to understand the significance
of his dream.
Ironically, my dream is the complete opposite to that of Segovia. I believe that for the acoustic classical style to
flourish, it must be put back into the hands of the people. My vision includes all guitarists, regardless of style
or background, becoming familiar with the classical guitar technique and repertoire. Tosee my dream fulfilled,
I have had to make learning fun and simple, without sacrificing the integrity of the information. By the mid
1980s my vision came to life in the form of a book entitled A Rock Player's Guide to Classical Guitar. It was the
first classical guitar book that included the notation / tablature / tape format. I chose the rock market because
at that time they were the only guitarists who were genuinely interested and eager to learn "classical" from me.
This, of course, didn't surprise me, since I too began as a rock guitarist. It was obvious that when classical
guitar was accessible to all guitarists, more people would hear and enjoy the beauty of the pure guitar style.
Since my first publication, thousands of new classical guitarists have surfaced.
All of my books come in notation / tablature / CD format. The recordings prove that all of my arrangements
have been tested and do sound guitaristic. All of the great late composers were fine musicians, as well as
composers. They could play the music they composed. You can also play the great classics! With the tablature
and the recording, great music is closer to your fingertips than you might imagine.
Ben Bolt




STROKES
Third String - p m a
The rest stroke using the thumb: Place a on the first string, m on the second string, and i on the third
string. Play the sixth string slowly.As you glide over the string, followthrough until you reach the fifth string.
You should end up resting on the string number 5. Practice on all bass strings (6, 5, and 4).
The rest stroke using the fingers: Place the thumb (p) on the sixth string. Play the third string slowly
with your index(i) finger. As your finger glides slowly over the string, follow through until you rest on string number 4. Practice using your middle finger (m) on the second string and your ring finger (a) on the first string. Also, practice alternating i m, i a, and m a on the treble strings (1, 2, and 3). I use i and a because they are similar in length on my hand. You should collapse the joint closest to the tip of the finger during the follow-through.
Free stroke: In using free stroke, the finger does not rest. The joint closest to the tip of the finger does not collapse. Youmust be careful not to get under the string and pull up with the finger. As an experiment, you can try pulling the string straight up and releasing it. This will cause a slap against the fingerboard and should be avoided. However, rock bass players use this technique as an effect that sounds good!
Regardless of which stroke is used, the flesh and fingernail should touch the string at the same time when you're preparing to play. This technique produces the best tone.



Ben Bolt is credited with being the first classic guitar instructor to introduce the classic style of pIaing
to the masses. Because of his worldwide success, his work has been mimicked throughout the
publishing world. Several Ben Bolt books have consistently appeared on Mel Bay's "Best Seller" list.
He also appears on Mel Bay's DVDs of the complete volumes of "The Modern Guitar Method", a huge
commercial success, selling in the millions of copies. His publications are distributed internationail
and have been featured at all the major conventions and music shows, including the National Association
of Music Merchants in Germany. His DVD "Anyone Can Play the Classic Guitar" has become a
reference for college students as the authority on the fundamentals ofclassic technique. He is endorsed
by D'Addario Strings and Takamine Guitars. He has recorded the classic guitar work for HGTV and
can be heard in the background of programs such as "America's Castles".
Ben Bolt first met Andres Segovia in the American Embassy in Madrid, Spain on his 18th birthday.
Bolt was registering for the draft as Maestro Segovia was getting his Visa together to tour the U.S.
This fortuitous meeting was the beginning of their relationship. Andres Segovia, the Father of the
classic guitar, was quoted saying "Ben Bolt is an excellent guitarist with fine tone." After studying
with Segovia, the Maestro personally paid for scholarships so that Bolt could continJue his studies
abroad, as well as setting up lessons with his assistants while he was on tour.
Ben Bolt first met Abel Carlevaro in Paris. Carlevaro then invited the 20 year old to study with him
under full scholarship at the yearly Master Classes held in Brazil. After Brazil, Bolt moved to Montevideo,
Uruguay. He won first place in the "Concurso Internacional Aemus" by unanimous decision.
Carlevaro awarded him the coveted "Premio de Merito" at the National Library of Montevideo for his
outstanding efforts in music. In 1978, Bolt assisted maestro Carlevaro in his first master's class in
the states held at the San Francisco Conservatory of music. Bolt completed his music studies under
the direction of Maestro Guido Santorsola, who bestowed him with an original composition for guitar
entitled "Seis Bagatelas" as a graduation gift. After returning to the States he became the first guitarist
inducted as a National Patron of Delta Omicron's International Music Fraternity.



Product Description:
This text includes fifty-eight pieces of music as well as a recorded CD of the entire book. Ben Bolt believes these pieces are the "best of the best" for developing technique, musicianship, and exposing the guitarist to the ingenious musical world of Fernando Sor. Regardless of your current level of expertise, this music will be a joy to learn and listen to. Titles include: Napoleon's Theme; E Minor at Midnight; Rhapsody in D; March of the Wooden Soldier; and Easter Hymn are sure to please any audience. Ben Bolt's digital recordings of his arrangements are superb. His warm tone and singing vibrato bring Sor's music to life. All interpretations are classically correct. He plays on his Fleta and Sons concert guitar made in Barcelona, Spain (1976). Fernando Sor was born in Barcelona, Spain (1778).

Song Title: Composer/Source:
A Minor March (Andante) F. Sor and Ben Bolt
Allegretto F. Sor and Ben Bolt
Allegretto in C F. Sor and Ben Bolt
Allegro in D F. Sor and Ben Bolt
Allegro Moderato F. Sor and Ben Bolt
Andantino in A F. Sor and Ben Bolt
Basso Profundo F. Sor and Ben Bolt
Best of Show F. Sor and Ben Bolt
Changing Tides F. Sor and Ben Bolt
Chord March F. Sor and Ben Bolt
D Minor Double-stop (Moderato) F. Sor and Ben Bolt
Diez (a Study in Tenths) F. Sor and Ben Bolt
Double Trouble F. Sor and Ben Bolt
E Minor at Midnight F. Sor and Ben Bolt
E Minor Etude (Allegro Moderato) F. Sor and Ben Bolt
Easter Hymn F. Sor and Ben Bolt
Easy Study in 3/8 F. Sor and Ben Bolt
Easy Study in C F. Sor and Ben Bolt
El Maestro F. Sor and Ben Bolt
Elegant Desire F. Sor and Ben Bolt
Estudio in Two (Andante) F. Sor and Ben Bolt
Etude in Six Eight F. Sor and Ben Bolt
Etude in Three Eight F. Sor and Ben Bolt
Forward Roll Arpeggio Study (Andante) F. Sor and Ben Bolt
Funeral March F. Sor and Ben Bolt
Harmony in G F. Sor and Ben Bolt
Hermosa F. Sor and Ben Bolt
Imitations F. Sor and Ben Bolt
Jig in G F. Sor and Ben Bolt
Lament of the Giant F. Sor and Ben Bolt
Lesson in A (Andante) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in A Minor (Andante) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in B Minor (Andante) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in C (Andante) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in Cut Time (Andante) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in D (Allegro Moderato) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in E (Allegretto) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in E Minor (Movido) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in F (Moderato) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in G (Moderato) F. Sor and Ben Bolt
Lesson in Serenade F. Sor and Ben Bolt
Lullaby in Two Four F. Sor and Ben Bolt
March of the Wooden Soldier F. Sor and Ben Bolt
Melody on an E String F. Sor and Ben Bolt
Moderato F. Sor and Ben Bolt
Napoleon's Theme F. Sor and Ben Bolt
Rhapsody in D F. Sor and Ben Bolt
Romance F. Sor and Ben Bolt
Simpatico en Sol F. Sor and Ben Bolt
Singing Violins F. Sor and Ben Bolt
Song in D Major F. Sor and Ben Bolt
Song in D Minor F. Sor and Ben Bolt
The Happy Woodpecker F. Sor and Ben Bolt
The Precocious Pupil F. Sor and Ben Bolt
Three's a Charm (a Study in Thirds) F. Sor and Ben Bolt
Valse F. Sor and Ben Bolt
Victory Dance F. Sor and Ben Bolt
Waltz of the Robins F. Sor and Ben Bolt
When Guardsmen Sleep F. Sor and Ben Bolt

 

Availability:




 2490 STORTI MAURO, TRATTATO DI CHITARRA. IN ITALIANO.



Euro 29,00


 
Quantity Metti nel carrello

 
STORTI MAURO, TRATTATO DI CHITARRA. IN ITALIANO.

"La maturità critica del trattato consiste nella determinazione di un ordine naturate della esecuzione strumentale, senza forzature o imposizioni, che rende finalmente chiaro, limpido e omogeneo il patrimonio genetico del chitarrista contemporaneo". La tecnica della mano sinistra, destra, i vari punti di contatto delle unghie sulle corde (entrata, scivolamento, uscita), gli armonici, la legatura, in vibrato, glissando. Le strutture armoniche, contrappuntistiche, ecc. ecc..

Un serio ed integrato lavoro di ricerca sull’esecuzione chitarristica non può che portare ad un trattato come questo, cioè ad un vero e proprio sistema che fondi, anche a livello fisiologico, l'interpretazione musicale chitarristica e che in ogni cascenda e completi la semplice tecnica. (Marco Pisoni)


INDICE
Presentazione .
Prefazione .

PARTE PRIMA - Musica e tecnica
1. Realizzazione dell'opera musicale .
2. Dal suono alla musica. . .
3. La tecnica strumentale. . .

PARTE SECONDA - Lo strumento
4. Caratteristiche acustiche e morfologiche della chitarra. . .
S. Intonazione e tessitura delle corde .
6. Equisoni. . .
7. Tessitura normale .
8. Ampliamento della tessitura .
9. Della scrittura per chitarra. . .
l0. Accordatura della chitarra .
11. Caratteristiche dinamiche .
12. Condizioni di massima sonorità .
13. Lo spettro dinamico-direzionale .
14. Caratteristiche timbriche .
15. Effetti timbrici della tastatura .
16. Il diagramma timbrico .
17. Tenuta dei suoni .
18. Suoni indotti. .

PARTE TERZA - La mano
19. Struttura ossea della mano e dell'avambraccio .
20. Funzionalità delle articolazioni .
21. I muscoli ,
22. Muscoli del braccio e della mano '
23. Il tono muscolare .
24. La fatica muscolare ,
25. Variabilità geometrica della mano .
26. Effetti della divaricazione .
27. Le unghie .

PARTE QUARTA - Tecnica strumentale meccanica della mano sinistra
28. Le figure della mano sinistra .
29. Dinamica della mano sinistra nella formazione delle figure. . .
30. Realizzazione delle figure libere .
31. Realizzazione delle figure vincolate .
32. Realizzazione delle figure transitorie .
33. Osservazioni sulle figure transitorie melodiche .
34. Assetto della mano .
35. Azione della mano sinistra .
36. L'azione frontale .
37. Sulla decontrazione .
38. Sulla dissociazione .
39. L'azione trasversale .
40. Creazione delle figure di collocazione. . .
41. Osservazioni sulla tecnica del barré .
42. Creazione delle figure di allineamento .
43. Effetti dell'azione trasversale nel gioco melodico .
44. Creazione delle figure combinate. . .
45. L'asse di figura .
46. Figure combinate di prima specie ad asse orizzontale .
47. Figure combinate di prima specie ad asse obliquo. . .
48. Figure combinate di seconda specie .
49. L'azione longitudinale .
50. Le Posizioni. . .
51. Il cambio di Posizione. . .
52. Concatenazione delle figure. . .
53. Concatenazione delle figure di collocazione .
54. Concatenazione delle figure di allineamento .
55. Concatenazione delle figure combinate .
56. Osservazioni sulla funzione di perno .
57. Osservazioni sulla funzione di guida .
58. Economia gestuale e velocità nella concatenazione delle figure .
59. Effetti dell 'azione trasversale nel gioco polifonico .

PARTE QUINTA - Tecnica strumentale meccanica della mano destra
60. Il contatto tra dito e corda. . .
61. Il tocco .
62. Realizzazione dei tre tipi di tocco. . .
63. Le figure della mano destra. . .
64. Realizzazione delle figure di contatto. . .
65. Realizzazione delle figure di allineamento. . .
66. RealizzazioQe delle figure di dislocazione .
67. Concatenazione delle figure della mano destra .
68. Concatenazione delle figure di contatto su corde diverse .
69. Concatenazione delle figure di allineamento su corde diverse. . .
70. Concatenazione delle figure di dislocazione. . .
71. Sull 'azione del pollice .

PARTE SESTA - Tecnica strumentale espressiva
72. Le tecniche di alterazione dei parametri sonori. . .
73. Alterazioni dinamiche. . .
74. Il tocco in funzione dinamica .
75. Condizioni pratiche di massimo rendimento dinamico. . .
76. La gamma dinamica. . .
77. Alterazioni timbriche .
78. Il tocco in funzione timbrica .
79. Natura del corpo sollecitante. . .
80. Direzione dell'impulso .
81. Effetti timbrici delle sollecitazioni radiali. .
82. Effetti timbrici delle sollecitazioni non radiali. .
83. Velocità dell'impulso .
84. Risultante timbrica. . .
85. Realizzazione delle sollecitazioni inclinate e oblique .
86. Le legature .
87. Effetti dinamici e timbrici delle legature .
88. Funzione espressiva delle legature .
89. Suoni armonici .
90. Classificazione dei suoni armonici .
91. Effetti della scordatura sui suoni armonici. .
92. Tecniche di produzione dei suoni armonici naturali .
93. Tecniche di produzione dei suoni armonici artificiali .
94. Notazione dei suoni armonici naturali .
95. Notazione dei suoni armonici artificiali .
96. Impiego dei suoni armonici ottavati .
97. Alterazioni temporali .
98. Alterazioni metriche. . .
99. Lo staccato .
100. La cesura .
101. Alterazioni tonali. · .
102. Il vibrato. .
103. Il vibrato longitudinale. .
104. Il vibrato trasversale. .
105. Caratteristiche peculiari dei due tipi di vibrato.
106. Espressività del vibrato. l
107. La distorsione. .
108. Ilglissando

PARTE SETTIMA - Realizzazione delle strutture musicali
109. Premessa .
110. Valenza strumentale delle strutture musicali. .
111. Strutture strumentali melodiche .
112. l percorsi timbrici .
113. l registri timbrici .
114. Diteggiatura delle melodie pure .
115. Diteggiatura delle progressioni melodiche.
116. Melodie a forte connotazione agogica. .
117. Melodie a forte valenza espressiva.
118. Diteggiatura della mano sinistra in base alla velocità. .
119. Osservazioni sulle melodie miste.
120. Osservazioni sulle melodie armoniche .
121. Azione dinamica della mano destra nelle strutture melodiche. . .
122. Concatenazione delle figure miste di allineamento e dislocazione differita. '
123. Diteggiature della mano destra nelle strutture melodiche.
124. Gli accordi spezzati. '
125. Strutture strumentali armoniche .
126. Realizzazione delle strutture armoniche. . .
127. Strutture strumentali contrappuntistiche .
128. Azione della mano sinistra nella realizzazione delle strutture contrappuntistiche melodiche. . .
129. Azione della mano sinistra nella realizzazione delle strutture contrappuntistiche armoniche .
130. Azione della mano destra nella realizzazione delle strutture contrappuntistiche .
131. Strutture strumentali composte. . .
132. Realizzazione delle strutture composte .
133. Osservazioni sulla grafia delle strutture composte .
134. Il tremolo .

PARTE OTTAVA - La pratica strumentale
135. I tre stadi dell'azione strumentale .
136. I moduli. . .
137. Classificazione dei moduli .
138. La postura .
139. Le tecniche di apprendimento .

PARTE NONA - La didattica
140. Sull'acquisizione dell'abilità manuale .
141. Osservazioni sulla tecnica di base .
142. Esercizi e studi. .
143. Il metodo .
144. l testi. .
145. Osservazioni sul repertorio didattico .


PRESENTAZIONE
"Come ogni altro uomo, l'artista lavora partendo dalle sue conoscenze, con l'apporto
della sua capacità di pensiero e del momento intuitivo, ... il suo lavoro è sottoposto a leggi e
orientato al raggiungimento di uno scopo". Così Wassily Kandisky, già nel 1928, prefigurava
una integrazione che evitasse, per la cultura artistica, la storica e pericolosa oscillazione fra i
limiti di una istruzione specialistica e la vacuità tutta spirituale del genio romantico.
Un serio ed appunto integrato lavoro di ricerca sull'esecuzione chitarristica non può che
portare ad un trattato come questo di Mauro Storti, cioè ad un vero e proprio sistema che fondi,
anche a livello fisiologico, l'interpretazione musicale chitarristica e che in ogni caso trascenda
e completi la semplice tecnica.
Il Trattato si configura così come una sorta di teoretica dell 'interpretazione musicale, che
comprende ma non si limita alla consistenza fisica dell'esecuzione materiale. Viene descritta
una fisiologia più ampia e metaforica, che dalla mano si estende al pensiero produttivo, inteso
come funzionalità organica e vitale dell'opera musicale, altrimenti relegata per sempre alla
virtualità dello spartito.
Poiché l'opera musicale è compiuta e autonoma solo se rivitalizzata dall 'interpretazione,
l'attività dell'interprete risulta non solo ineliminabile, il che appare ovvio, ma dotata di uno
specifico artistico integrativo e complementare all'attività del compositore, che si traduce
operativamente in movimento tecnico, un movimento incardinato anche etimologicamente nella
e-mozione e nella com-mozione, una ritrovata tékhne greca in cui si armonizzano nuovamente
arte ispirata e solido artigianato, una tecnica quindi pregnante e non ridutti va, che inevitabilmente
assume forma e stile di un sistema coordinato alle intuizioni creative.
In fondo la comunicazione musicale è dinamica per elezione: dotata di infinite e cangianti
gradazioni e combinazioni, generata fisicamente da vibrazioni, meccanicamente risultante di
movimenti fisici che si svolgono nel tempo, è soprattutto e-motiva ed e-mozionale.
Non a caso definiamo in questo senso la comunicazione musicale. A ben vedere infatti,
il campo di indagine del lungo tirocinio professionale di Mauro Storti è eminentemente e in
senso lato semiologico: responsabilmente il Trattato, frutto di un impressionante sforzo
ricognitivo, esclude pretenziose ricerche sul significato dei fenomeni, per occuparsi delle
naturali e funzionali leggi di sviluppo, di permanenza e di interrelazione fra le parti del
linguaggio musicale chitarristico, alla ricerca di una coerente grammatica. Il fonema, il lessico,
la morfologia e la sintassi strumentale, indipendentemente dalle variabili storiche e stilistiche,
vengono intesi qui come convenzioni ineliminabili per la compiutezza ed il senso immediato
della comunicazione musicale, la quale, a differenza delle belle arti, necessariamente ha
bisogno di un tempo determinato, e quindi di un piano preordinato, per inverarsi senza surrogati...


PREFAZIONE
Ha sempre suscitato in me grande stupore il miracolo che l'uomo sa compiere sulla
materia sublimandola in opera d'arte. Che in un polveroso laboratorio, fra argani, attrezzi e
consunti grembiuli, un blocco informe di marmo possa tramutarsi in uno splendido Mosè o che
in una fuligginosa fucina, fra cumuli di terra e minacciosi rivoli di fuoco, il bronzo possa
assumere le armoniose fattezze di un Perseo è un mistero in bilico fra l'umano e il sovrumano.
Se si dimentica che la realizzazione di un qualsiasi ideale artistico passa necessariamente per il
dominio della materia, si rischia di scambiare la filosofia dell' arte per l'arte stessa e di giungere
a considerare inutile zavorra tutto quanto di materialmente umano possa frapporsi alla libera
ascesa dello spirito verso le rarefatte atmosfere del bello. Tale rischio è tanto più incombente
per l'arte musicale la cui materia prima è il suono che, privo di concretezza materiale, sembra
appartenere esclusivamente alla sfera dello spirito puro.
Per esistere, tuttavia, la musica deve essere creata per mezzo di uno strumento da uno
strumenti sta, due entità ben materiali. A differenza però di altre arti in cui l'ideatore dell'opera
assume solitamente in proprio anche il compito di realizzarla, in musica si dà raramente il caso
che il compositore abbia la struttura psico-fisica necessaria per padroneggiare uno strumento
musicale. In effetti, le grandi realizzazioni scultoree, pittoriche e letterarie non chiedono ai
Michelangelo, ai Toulouse-Lautrec o ai Leopardi la perfezione fisica, ma questa sarebbe
indispensabile a un Falla, a un Castelnuovo-Tedesco e a un Britten che volessero eseguire le
proprie composizioni.
Per quanto riguarda in particolare la chitarra, si deve riconoscere che la sua storia vanta
un considerevole numero di autori esecutori delle proprie opere, ma la parte più cospicua della
sua odierna letteratura musicale è opera di compositori non chitarristi, sicché la dicotomia fra
invenzione e realizzazione dell'opera musicale è un dato quanto mai attuale.
Non si può dire, tuttavia, che l'accentuata valorizzazione del ruolo di semplice esecutore,
indispensabile intermediario fra autore e fruitore dell' opera musicale, abbia suscitato il meritato
interesse, né da parte dei compositori, assorti nelle alte sfere della creatività, né da parte dei
virtuosi, affaccendati a far fruttare i talenti avuti in dono da Madre N atura. Per trovare una prima
concreta traccia di una metodologia didattica che possa dirsi scientifica, si deve risalire al
Metodo per chitarra pubblicato a Parigi nel 1830 da Fernando Sor.
Forte di una indiscussa fama di apprezzato compositore e di ammirato virtuoso, e fornito
di una cultura eclettica certamente non comune fra i musicisti, il cinquantaduenne Sor espone
le sue idee innovatrici con la concretezza di un pensatore illuminista e affronta i problemi della
tecnica strumentale meccanica non solo col lume della ragione ma a colpi di squadra e di
compasso, arnesi che egli aveva imparato a maneggiare a dovere, oltre che presso i Benedettini
di Montserrat, alla scuola militare. Anche allora, come sempre, non mancano coloro che,
incapaci di comprendere come gli strumenti del calcolo e della ragione possano applicarsi alla
divina arte della musica, storcono il naso ma egli, senza mezzi termini, li consiglia di recarsi alla
Biblioteca Reale le cui porte sono sempre aperte, per consultare l'ormai famosa Enciclopedia
delle arti e delle scienze....

 

Availability:




 6266 Storti Mauro, IL DOMINIO DELLE CORDE.



Euro 18,00


 
Quantity Metti nel carrello

 
Storti, Mauro, IL DOMINIO DELLE CORDE. Lezioni complementari di tecnica melodica e polifonica per chitarra. Quinta edizione riveduta ed ampliata. Possedere a fondo una tecnica significa possedere a fondo i mezzi per manifestarsi pienamente nell'arte. Tecnica, infatti, non è solamente eseguire la nota giusta al tempo giusto: tecnica è esprimere le più sottili sfumature del sentimento con un vibrato, un crescendo, un ritardo, una nota tenuta, un suono metallico, o dolce, o sfumato.
 

Availability:




 3290 SUZUKI GUITAR SCHOOL VOL. 1.



Euro 10,50


 
Quantity Metti nel carrello

 
SUZUKI GUITAR SCHOOL, VOLUME 1.

CATEGORY: Guitar (Suzuki)
FORMAT: Book
EDITION: Revised

Contents are: Principles of Study and Guidance * Basic Technique * Twinkle, Twinkle, Little Star: Variations and Theme (Shinichi Suzuki) * Lightly Row (Folk Song) * Go Tell Aunt Rhody (Folk Song) * Song of the Wind (Folk Song) * May Song (Folk Song) * Allegretto (M. Giuliani) * Perpetual Motion (Shinichi Suzuki) * Rigadoon (H. Purcell) * Are You Sleeping, Brother John? (Folk Song) * French Folk Song (Folk Song) * Tanz (J. Führman) * Tanz (J.C. Bach) * With Steady Hands (F. Longay) * Meadow Minuet (F. Longay).

 

Availability:




 1147 SUZUKI GUITAR SCHOOL VOL. 1. CD



Euro 21,00


 
Quantity Metti nel carrello

 
SUZUKI GUITAR SCHOOL, VOLUME 1. Il famoso metodo per chitarra dedicato ai più piccoli. CD

CATEGORY: Guitar (Suzuki)
FORMAT: CD
EDITION: Revised

The Suzuki Method® of Talent Education is based on Dr. Shinichi Suzuki's view that every child is born with ability, and that man is the son of his environment. Students are taught using the "mother-tongue" approach. Suzuki Guitar School materials include: Guitar Part (Vol. 1-7) * Guitar Accompaniments (Vol. 1) * CD (Vol. 1-4). Suzuki Method® Core Materials are available for piano, violin, viola, cello, string bass, flute, harp, guitar, and recorder.

 

Availability:




 4800 SUZUKI GUITAR SCHOOL VOL.2.



Euro 6,00


 
Quantity Metti nel carrello

 
SUZUKI GUITAR SCHOOL VOL.2.

CATEGORY: Guitar (Suzuki)
FORMAT: Book

Contents are: Long, Long, Ago (T.H. Bayly) * Allegro (S. Suzuki) * A Toye (Anon.) * Andante (M. Carcassi) * Andante, from Sonata No. 17 Perligordino (N. Paganini) * Allegretto (in Double Stops) (M. Giuliani) * Corrente (J. Kuffner) * Andantino (M. Carcassi) * Allegretto (F. Carulli) * Preparation for Waltz * Waltz, No. 1 (B. Calatayud) * Waltz, Accomp. (B. Calatayud).

 

Availability:




 4801 SUZUKI GUITAR SCHOOL VOL.2. CD



Euro 15,00


 
Quantity Metti nel carrello

 
SUZUKI GUITAR SCHOOL VOL.2. CD
 

Availability:




CHITARRA LAMPO